I costi sostenuti per gli interventi di efficientamento energetico del patrimonio immobiliare privato possono essere recuperati attraverso le agevolazioni fiscali previste dal Decreto Rilancio (D.L. 34/2020, convertito dalla Legge 77/2020) che aumenta al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, per interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. 

I richiedenti potranno accedere ad una detrazione dall’IRPEF, l’Imposta sul reddito delle persone fisiche (o dall’IRES, in caso di società di capitali), cioè dalle imposte derivanti dalla dichiarazione dei redditi.

E’ stato scelto il modello dei bonus creditizi, nei quali si crede possano calare i principali fattori di valore dell’azienda: la leva finanziaria e l’esperienza nella gestione dei progetti complessi che vedono l’ingegneria quale base fondante. Anche la capacità di poter sfruttare le leve nella gestione dei rapporti con fornitori e sub-appaltatori attraverso capacità professionali interne al gruppo legate al procurement è un ulteriore fattore di spinta.