Fotovoltaico

Convertiamo la radiazione solare in energia

Il fotovoltaico è una delle principali fonti di produzione elettrica da energia rinnovabile. La tecnologia alla base dei pannelli fotovoltaici garantisce l’assenza di emissioni inquinanti, senza rinunciare all’efficienza del ritmo produttivo che ne giustifica un impiego di sempre più larga diffusione.

Azzera sprechi e consumo con l’impianto più adatto alle tue esigenze

Esistono impianti fotovoltaici di piccole, medie e grandi dimensioni.

Generalmente, gli impianti fotovoltaici di piccole dimensioni vengono installati sui tetti o sui terrazzi delle abitazioni al fine di produrre l’energia elettrica e cederla alla rete elettrica nazionale in cambio di una compensazione a credito sulla bolletta.

In genere i pannelli hanno bassa potenza nominale ( fino a 20 kW ) e coprono una superficie di poche decine di metri quadri. 

Gli impianti fotovoltaici di medie dimensioni si estendono su una superficie di molte decine di metri quadri e hanno una potenza più alta rispetto agli impianti fotovoltaici domestici. La potenza varia tra i 20 kW e i 50 kW. 

Gli impianti fotovoltaici di grandi dimensioni occupano diverse centinaia di metri quadri e raggiungono una potenza nominale superiore a 50 kW. Sono anche detti solar farm. 

 

Efficientamento energetico privato/residenziale – SuperBonus 110%

Il SuperBonus 110% consente di poter usufruire di una detrazione fiscale sotto forma di credito di imposta da poter cedere, anche più di una volta, anche  a compagnie di assicurazione ed istituti di credito, per interventi di Efficientamento Energetico di edifici unifamiliari o plurifamiliari. E’ possibile optare per la cessione del credito oppure per lo sconto in fattura da parte del fornitore degli interventi.

 

Obiettivo dimostrare con gli interventi di poter diminuire di 2 classi la prestazione energetica dell’edificio.

 

Intervento possibile solo se gli edifici sono dotati di un qualsiasi impianto termico: sia di riscaldamento che di raffrescamento. Anche strutture e sistemi come camino, caldaie a biomasse, ovvero legna o  pellet, condizionatori, vengono considerati impianto termico.

 

Interventi ammissibili:

Coibentazione delle superfici opache degli edifici

Sostituzione degli infissi e delle schermature solari 

Sostituzione degli impianti di riscaldamento , raffrescamento

Installazione di impianti fotovoltaici, batterie e colonnine di ricarica per veicoli elettrici

 

Intervento possibile sia su singole unità immobiliari che su edifici plurifamiliari (anche condomini)

 

BUDGET + Modello BP “Sconto in Fattura”

 

Ipotesi Sconto in Fattura per successiva cessione del credito

  • Cessione crediti a Sal con possibilità margine finanziario (2% al 6%) sul 110%
  • Sconto in fattura al 100% al cliente finale;
  • Crediti per 110% da cedere alla Banca;
  • Anticipazioni per acquisto materiali e contratti di subappalto con economie di scala
  • Asseverazione congruità costi e CM gestibili con flessibilità
  • Scelta Intervento opportuno con validazione pre-fattibilità

Comunità energetiche

Con l’installazione di Impianti fotovoltaici sui tetti di edifici comuni, è possibile ottenere un incentivo sull’energia auto-consumata ed un beneficio sul consumo di energia da parte del singolo partecipante al gruppo di autoconsumatori. 

Si possono realizzare impianti fotovoltaici fino ad una potenza massima di 200 kwp ed usufruire di un incentivo di 0,1 € X Kwh autoconsumato per 20 Anni. 

 

Enti pubblici:

Attraverso lo strumento del progetto di finanza in accoppiata con i servizi di gestione dell’energia PPA (Power Purchase Agreement) è possibile anche per gli enti pubblici garantire tariffe fisse e risparmi sugli attuali consumi. Anche per gli enti pubblici è possibile poter partecipare a gruppi di auto consumatori o comunità energetiche, usufruendo ulteriormente dell’incentivo previsto.

 

Realizzazione e gestione impianti per il recupero di materiali