MIRAS ENERGIA S.R.L. è una società del gruppo Sarim, impegnato da anni nel campo del recupero dei materiali e dell’economia circolare. 

Miras è il nuovo General Contractor e Engineering Procurement and Constructor del mercato dell’energia pulita. Forte delle fondamenta radicate nell’importante gruppo imprenditoriale Sarim, la società è una start-up con un innovativo business model improntato alla circolarità. 

Per essere competitiva ha puntato sulla scelta di un team di professionisti  capaci di creare soluzioni sostenibili e di ribaltare concezioni superate del vivere moderno che ci impone di trasformare scarti e rifiuti di materiali in valore.  

Impegnata in percorsi di open innovation rivolti all’ambiente, è un’azienda specializzata nel settore delle rinnovabili e nella realizzazione di opere funzionali al raggiungimento dell’efficienza energetica. 

Mission aziendale

L’energia una risorsa naturale

Vogliamo diventare un importante player nel mercato dell’energia rinnovabile, abbracciando la sfida del cambiamento. Nata come incubatore di progetti, Miras oggi è un acceleratore di idee per la sostenibilità, contribuendo ad accrescere la rete dell’economia circolare attraverso piani di ricerca e sviluppo, grazie alla collaborazione con istituzioni pubbliche e private, atenei e partner tecnologici internazionali. 

Economia circolare

Uso razionale e recupero delle risorse come modello e pratica di sviluppo

L’economia circolare è un’alleata strategica per lo sviluppo sostenibile. La sua visione allargata che si fonda su una dinamica funzionale e comunicante di cicli biologici è fondamentale per rivedere l’approccio sistemico moderno. Nell’affrontare i temi della scarsità delle risorse, del riscaldamento globale e della gestione dei rifiuti non si può prescindere dagli obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale e dalla necessità del riutilizzo delle risorse: due passaggi che si pongono al centro del processo costante di prelievo, consumo e smaltimento di qualunque fonte di energia sia essa materiale, naturale, rinnovabile o meno.

Obiettivi

Programmare città sostenibili in più ampio Smart Land Scape

Oggi un intero Pianeta è coinvolto nella sfida di riprogrammare la vita dell’umanità. Più che mai gli attori pubblici sono chiamati ad essere di esempio in questa fase di transizione ecologica e si fa impellente il dovere di orientare consumatori e cittadini verso una visione di futuro che incontri il modello della smart city, in cui il progresso hi-tech è dedicato a servire la svolta sostenibile. Il paradigma circolare si basa su una strategia funzionale di 5 pilastri, che possono vivere singolarmente o in combinazione tra loro al fine di definire una ripianificazione globale del tessuto urbano:

  • Risorse sostenibili
  • Prodotto come servizio
  • Piattaforme di condivisione
  • Estensione della vita utile
  • Nuovi cicli di vita